Arte | I Macchiaioli

Arte | I Macchiaioli

di Giuseppe MASSIMINI

La GAM di Torino ripercorre con 80 opere la storia del movimento dalle origini al 1870 con affascinante confronti




Ancora pochi giorni per visitare la mostra “I macchiaioli. Arte Italiana verso la modernità”, aperta fino al 24 marzo alla GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea). Intorno alla metà dell’Ottocento le certezze della pittura accademica, fatta di contorni ben disegnati e velature graduali di toni, vennero messe in discussione da un gruppo di artisti che si riunivano, tra il 1866 e il 1867, al Caffè Michelangelo di Firenze, sede delle loro discussioni artistiche e patriottiche. Dipingevano con “macchie” di colori semplificando il paesaggio fino alle strutture essenziali. Questo nuovo modo di dipingere fu definito ironicamente “macchiaioli” da un critico della Gazzetta del popolo che recensì l’esposizione alla “Promotrice”fiorentina del 1862. Il movimento trovò a Firenze un punto di aggregazione.




Giovanni Fattori Le macchiaiole

La rassegna, curata da Cristina Acidini e Virginia Bertone, presenta circa  80 opere  provenienti dai più importanti musei italianienti e collezioni private. Ripercorre la storia del movimento, dalle origini al 1870, con affascinanti confronti. Il percorso prende avvio dalle opere di pittori e maestri accademici di gusto romantico o purista, come Giuseppe BezzuoliLuigi MussiniEnrico PollastriniAntonio CiseriStefano Ussi e prosegue con quelle dei giovani futuri macchiaioli come  Silvestro LegaGiovanni FattoriCristiano BantiOdoardo Borrani. La mostra si sofferma, poi, sul rinnovamento dei soggetti storici e di paesaggio, con opere degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta e sulle scelte figurative dei macchiaioli dall’Unità d’Italia a Firenze capitale.




Il linguaggio macchiaiolo maturò sia nelle movimentate estati trascorse a Castiglioncello, nella tenuta di Diego Martelli che nei più pacati pomeriggi autunnali e primaverili a Piagentina, nell’immediata periferia fiorentina, ove gli artisti si ritrovavano a lavorare al riparo dalle trasformazioni della Firenze moderna, accentuate dal 1865 dal suo ruolo di capitale dell’Italia unita. A intessere un proficuo dialogo con la pittura macchiaiola è la prestigiosa collezione ottocentesca della GAM, che favorisce un’inedita occasione di studio. Un’attenzione particolare viene riservata ad Antonio Fontanesi, nel bicentenario della nascita, agli artisti piemontesi della Scuola di Rivara (Carlo Pittara, Ernesto Bertea, Federico Pastoris e Alfredo D’Andrade) e ai liguri della Scuola dei Grigi (Serafino De Avendaño, Ernesto Rayper), individuando nuovi e originali elementi di confronto con la pittura di Cristiano Banti, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani, protagonisti di questa breve e cruciale stagione artistica che ha lasciato alcune delle prove più alte della nostra cultura ottocentesca. Non è da escludere che tra gli scopi dei macchiaioli ci fosse l’intento di mettersi al passo con i vertici della cultura figurativa europea: dai paesaggisti della scuola di Barbizon a Corot e a Courbet.




Redazione

Il sito del settimanale 'Nuovo Corriere Laziale' testata che segue lo sport giovanile e dilettantistico della regione Lazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *